Termini di Servizio

Benvenuti da Mia Bondi.

Questi termini e condizioni si applicano a tutti i contratti stipulati con MiaBondi. Effettuando un ordine con MiaBondi accettate questi termini e condizioni. Per qualsiasi domanda, contattate il nostro servizio clienti all’indirizzo info@miabondi.com.

Articolo 1 – Definizioni

Nei presenti termini e condizioni si applicano le seguenti definizioni:

  • Periodo di recesso: Il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;

  • Consumatore: Persona fisica che non agisce nell’esercizio di una professione o attività imprenditoriale e che stipula un contratto a distanza con l’imprenditore;

  • Giorno: Giorno di calendario;

  • Contratto continuativo: Contratto a distanza riguardante una serie di prodotti e/o servizi, con obbligo di consegna e/o acquisto dilazionato nel tempo;

  • Supporto durevole: Qualsiasi mezzo che consente al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni indirizzate personalmente in modo tale da consentirne la consultazione futura e la riproduzione non alterata;

  • Diritto di recesso: Possibilità per il consumatore di annullare il contratto a distanza entro il periodo di riflessione;

  • Imprenditore: Persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori;

  • Contratto a distanza: Contratto concluso tramite un sistema organizzato predisposto dall’imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, con uso di una o più tecniche di comunicazione a distanza;

  • Tecnica di comunicazione a distanza: Mezzo utilizzabile per concludere un contratto senza che consumatore e imprenditore siano nello stesso luogo e momento;

  • Termini e condizioni generali: I presenti termini e condizioni dell’imprenditore.

Articolo 2 – Identità dell’Imprenditore

Articolo 3 – Applicabilità

Questi termini e condizioni generali si applicano a ogni offerta e a ogni contratto a distanza e ordine concluso tra imprenditore e consumatore.

Prima di concludere il contratto a distanza, il testo di questi termini sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, il consumatore sarà informato prima della conclusione che potrà consultarli presso la sede dell’imprenditore e ne riceverà copia gratuitamente su richiesta.

Se il contratto è concluso elettronicamente, i termini potranno essere forniti elettronicamente in modo che il consumatore li possa facilmente conservare su un supporto durevole. Se ciò non fosse possibile, il consumatore sarà informato dove può accedervi e che saranno inviati gratuitamente su richiesta.

Se oltre a questi termini si applicano condizioni specifiche per prodotti o servizi, i paragrafi precedenti si applicano mutatis mutandis. In caso di conflitto tra condizioni generali e specifiche, il consumatore potrà sempre far valere la disposizione più favorevole.

Se una o più disposizioni dovessero essere invalide o annullate, il contratto e le restanti condizioni resteranno valide; la disposizione sarà sostituita da accordo con una clausola simile allo scopo originario.

Situazioni non previste saranno interpretate “nello spirito” di questi termini. Ambiguità saranno interpretate allo stesso modo.

Articolo 4 – L’Offerta

L’offerta ha durata limitata o è soggetta a condizioni solo se espressamente indicato.

L’offerta non è vincolante. L’imprenditore può modificarla o adeguarla.

L’offerta include una descrizione completa e accurata dei prodotti/servizi per consentire una valutazione corretta da parte del consumatore. Le immagini rappresentano fedelmente i prodotti/servizi. Errori evidenti non vincolano l’imprenditore.

Tutte le immagini, specifiche e dati sono indicativi e non costituiscono base per risarcimenti o annullamento.

I colori mostrati possono differire da quelli reali.

Ogni offerta indica chiaramente:

  • Prezzo (esclusi dazi doganali e tasse di importazione, a carico del cliente);

  • Costi di spedizione;

  • Procedura e passaggi per concludere il contratto;

  • Applicabilità del diritto di recesso;

  • Modalità di pagamento, consegna e esecuzione;

  • Periodo di validità dell’offerta o prezzo garantito;

  • Eventuali costi aggiuntivi per comunicazioni a distanza;

  • Archiviazione del contratto e accesso da parte del consumatore;

  • Possibilità di rivedere e correggere informazioni prima della conclusione;

  • Lingue alternative del contratto;

  • Codici di condotta adottati;

  • Durata minima dei contratti a distanza a termine;

  • Opzioni di taglie, colori e materiali (facoltativo).

Articolo 5 – Il Contratto

Il contratto si conclude al momento dell’accettazione dell’offerta da parte del consumatore e al soddisfacimento delle condizioni.

Se l’accettazione è elettronica, l’imprenditore confermerà immediatamente la ricezione. Prima di tale conferma, il consumatore può annullare il contratto.

L’imprenditore adotta misure tecniche e organizzative per proteggere i dati e garantire la sicurezza dei pagamenti elettronici.

L’imprenditore può verificare la solvibilità e altre informazioni per concludere responsabilmente il contratto e può rifiutare ordini o porre condizioni speciali.

L’imprenditore fornirà informazioni su:

  • Indirizzo per reclami;

  • Modalità e condizioni per esercitare il diritto di recesso;

  • Garanzie e assistenza post-vendita;

  • Informazioni di cui all’Articolo 4;

  • Condizioni di recesso per contratti superiori a un anno o a tempo indeterminato.

Ogni contratto è subordinato alla disponibilità sufficiente dei prodotti.

Articolo 6 – Diritto di Recesso

Il consumatore può recedere dal contratto entro 14 giorni senza fornire motivazioni. Il periodo inizia dal giorno dopo la ricezione del prodotto.

Durante il periodo, il consumatore deve trattare il prodotto con cura e può usarlo solo quanto necessario per valutarlo.

Se esercita il diritto di recesso, deve restituire il prodotto con tutti gli accessori e, se possibile, nella confezione originale, seguendo le istruzioni dell’imprenditore.

Il consumatore deve informare l’imprenditore entro 14 giorni dalla ricezione dell’intenzione di recedere, per iscritto o via email, e restituire il prodotto entro ulteriori 14 giorni, fornendo prova della spedizione.

Se non esercita il diritto o non restituisce il prodotto entro i termini, l’acquisto è definitivo.

Articolo 7 – Costi in Caso di Recesso

I costi di restituzione sono a carico del consumatore.

L’imprenditore rimborserà l’importo pagato entro 14 giorni dal recesso, a condizione che il prodotto sia stato restituito o sia fornita prova di spedizione.

Articolo 8 – Esclusione del Diritto di Recesso

L’imprenditore può escludere il diritto di recesso per prodotti indicati nell’offerta, tra cui:

  • Prodotti realizzati su misura o personalizzati;

  • Prodotti di natura personale;

  • Prodotti che non possono essere restituiti per natura;

  • Prodotti soggetti a rapido deterioramento o scadenza;

  • Prodotti con prezzo soggetto a variazioni di mercato incontrollabili;

  • Quotidiani e riviste individuali;

  • Registrazioni audio/video e software sigillati aperti;

  • Prodotti igienici con sigillo rotto.

Per servizi, esclusioni comprendono:

  • Servizi di alloggio, trasporto, ristorazione per date specifiche;

  • Servizi iniziati con consenso prima della fine del periodo di recesso;

  • Scommesse e lotterie.

Articolo 9 – Prezzo

I prezzi non aumenteranno durante il periodo di validità indicato, salvo variazioni IVA.

L’imprenditore può offrire prezzi variabili per prodotti soggetti a fluttuazioni di mercato, indicandolo chiaramente.

Aumenti di prezzo entro 3 mesi sono ammessi solo per legge.

Aumenti dopo 3 mesi sono ammessi solo se concordati e con possibilità di recesso da parte del consumatore.

Articolo 10 – Conformità e Garanzia

L’imprenditore garantisce che prodotti/servizi sono conformi al contratto, specifiche, requisiti di durata e leggi vigenti.

Garanzie non pregiudicano diritti legali del consumatore.

Difetti devono essere segnalati entro 14 giorni e prodotti restituiti in condizioni originali.

Garanzia corrisponde a quella del produttore.

Non si applica se:

  • Il consumatore ha modificato o riparato il prodotto;

  • Il prodotto è stato esposto a condizioni anomale o usato impropriamente;

  • Il difetto deriva da normative governative.

Articolo 11 – Consegna ed Esecuzione

L’imprenditore si impegna a gestire con cura gli ordini.

La consegna avviene all’indirizzo fornito dal consumatore.

Ordini saranno evasi entro 30 giorni salvo diverso accordo.

Ritardi o impossibilità di consegna saranno comunicati entro 30 giorni, con diritto di annullamento e possibile risarcimento.

In caso di sostituzione, costi di reso sono a carico dell’imprenditore.

Il rischio resta a carico dell’imprenditore fino alla consegna al consumatore o suo delegato.

Articolo 12 – Contratti a Durata: Durata, Recesso e Rinnovo

Il consumatore può recedere da contratti a tempo indeterminato con preavviso massimo di un mese.

Contratti a termine si intendono cessati alla scadenza, salvo rinnovo.

Rinnovi taciti sono limitati o regolati come indicato.

Contratti superiori a un anno possono essere receduti dopo un anno con preavviso di un mese.

Articolo 13 – Pagamento

I pagamenti devono essere effettuati entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di riflessione.

In caso di inadempienza, l’imprenditore può addebitare costi ragionevoli comunicati in anticipo.

Articolo 14 – Procedura Reclami

Reclami devono essere presentati entro 7 giorni dalla scoperta del difetto.

Risposta entro 14 giorni, con eventuale comunicazione di tempi più lunghi.

Se non risolto, si passa a risoluzione delle controversie.

Il reclamo non sospende gli obblighi dell’imprenditore a meno che non indicato diversamente.

Se giustificato, l’imprenditore ripara o sostituisce il prodotto gratuitamente.

Articolo 15 – Controversie

I contratti sono regolati esclusivamente dalla legge olandese, anche se il consumatore risiede all’estero.

Articolo 16 – CESOP

Dal 2024, a seguito di nuove normative IVA, i fornitori di servizi di pagamento potranno registrare dati nel sistema europeo CESOP.